Piattaforma Tecnico Informativa B2B
Ci trovi al 351 – 3779980
oppure se lo preferisci, mandaci una email
a info@allinfood.it o con
E 950 Acesulfame K
E 951 Aspartame
E 952 Ciclammati
E 954 Saccarine
E 955 Sucralosio
E 962 Sale di aspartame-acesulfame
120 volte più dolce del SACCAROSIO
Stabile al CALORE
Usato con : Aspartame o Sucralosio
SINONIMI_ Acesulfame potassio; sale di potassio di 3,4 diidro-6-metil-1,2,3-ossatiazina-4-one, 2,2 diossido
L’Acesulfame k, un dolcificante ad alta intensità, è un sale di potassio di 6-metil-123-axatiazina-4 (3H)-one 2, 2-diossido con formula molecolare C4H4KNO4S e peso molecolare di 201,24 è stato sviluppato come dolcificante da Hoechst. La sintesi di Acesulfame-K comporta il trattamento di acetoacetamide con almeno due equivalenti di triossido di zolfo. Ciò provoca la formazione di N-sulfoacetoacetammide, che viene poi disidratata dal triossido di zolfo per formare biossido di ossatiazone. La neutralizzazione con idrossido di potassio dà Acesulfame-K. L’acesulfame k è una polvere cristallina bianca, solubile in acqua, che è circa 120 volte più dolce del saccarosio. È stabile al calore, quindi può essere utilizzato in cucina e nella cottura. L’acesulfame-K, è spesso miscelato con altri dolcificanti (di solito sucralosio o aspartame) per cui ogni dolcificante maschera il retrogusto dell’altro e mostra un effetto sinergico dove la miscela risulta più dolce dei suoi componenti. Il comitato scientifico dell’alimentazione umana della Commissione europea ha rivalutato questo dolcificante e ne ha sostenuto la sicurezza, ma ha raccomandato una DGA da 9 mg kg-1 a 15 mg kg-1 al giorno. La quantità di acesulfame-K aggiunta ai prodotti alimentari è molto piccola a causa del suo intenso potere dolcificante, oltre al fatto che è spesso usato in combinazione con altri dolcificanti.
200 volte più dolce del SACCAROSIO
Non Stabile al CALORE (esiste versione incapsulata)
Non Stabile a pH molto acidi o molto basici
Usato con : Aspartame o Sucralosio
Sinonimi Metil-estere dell’aspartil-fenilalanina Definizione EINECS 245-261-3 Denominazione chimica Metil-estere della N-L-α-aspartil-L-fenilalanina-1, N-metil-estere dell’acido 3 ammino-N-(α-carbometossi-fenetil)-succinamico
Formula chimica C14H18N2O5
l’aspartame, è un estere metilico del composto dipeptidico dell’acido L-aspartico e degli amminoacidi L-fenilalanina. L’aspartame è 200 volte più dolce dello zucchero da tavola (saccarosio) . Tuttavia, il composto non è stabile in condizioni estreme di pH in quanto si idrolizza per produrre metanolo. Se le condizioni di pH o anche la temperatura sono più rigorose, i legami peptidici subiscono idrolisi per formare aminoacidi liberi . Per questo motivo, l’applicazione dell’aspartame come dolcificante nei prodotti da forno non è realistica e sono stati escogitati altri modi per migliorarne la stabilità in condizioni di riscaldamento. Queste tecniche includono l’incapsulamento dell’aspartame nei grassi o nelle maltodestrine . In alternativa, l’aspartame è stato miscelato con altri dolcificanti più stabili per migliorare la sua stabilità al calore.
L’aspartame fu scoperto nel 1965 da James Schlatter. È un dolcificante artificiale, non saccaridico, È leggermente solubile in acqua. La solubilità aumenta sia con pH più o meno alto che con l’aumentare della temperatura. Le esterasi intestinali idrolizzano l’aspartame in acido aspartico, metanolo e fenilalanina. Questi componenti si trovano in quantità molto maggiori nella dieta normale in frutta, verdura, carne e latte. Ad esempio, una porzione di latte scremato fornisce circa sei volte più fenilalanina e 13 volte più acido aspartico, mentre una porzione di succo di pomodoro ha circa sei volte più metanolo di una bevanda di uguale volume dolcificata al 100% con aspartame. La prima valutazione della sicurezza dell’aspartame effettuata in Europa è stata pubblicata dal comitato scientifico dell’alimentazione umana (SCF) nel 1984 ed è stata stabilita una DGA per l’aspartame di 40 mg /kg-1
Nella prima valutazione completa del rischio dell’additivo alimentare (EFSA) dell’additivo alimentare aspartame, gli esperti hanno concluso che l’aspartame e i suoi prodotti di degradazione sono sicuri per il consumo umano agli attuali livelli di esposizione. L’aspartame è usato in bevande analcoliche a basso contenuto calorico.
Il ciclammato ha un’ampia applicazione a causa del suo record di sicurezza, della sua stabilità al calore e delle sue buone qualità nel contesto della dolcificazione combinata.
Stabile al CALORE
(i) ACIDO CICLAMICO 40 volte più dolce del SACCAROSIO
(ii) CICLAMMATO DI SODIO 30 volte più dolce del SACCAROSIO
(iii) CICLAMMATO DI CALCIO 30 volte più dolce del SACCAROSIO
(i) ACIDO CICLAMICO 40 volte più dolce del SACCAROSIO
Sinonimi Acido cicloesilsulfammico; ciclammato Definizione EINECS 202-898-1 Denominazione chimica Acido cicloesansulfammico; acido cicloesilamminosolfonico Formula chimica C6H13NO3S
(ii) CICLAMMATO DI SODIO 30 volte più dolce del SACCAROSIO
Sinonimi Ciclammato; sale sodico dell’acido ciclamico Definizione EINECS 205-348-9 Denominazione chimica Cicloesansolfammato di sodio, cicloesilsolfammato di sodio Formula chimica C6H12NNaO3S e la forma diidrata
C6H12NNaO3S·2H2O
(iii) CICLAMMATO DI CALCIO 30 volte più dolce del SACCAROSIO
Sinonimi Ciclammato; sale di calcio dell’acido ciclamico Definizione EINECS 205-349-4 Denominazione chimica Cicloesansolfammato di calcio, cicloesilsolfammato di calcio Formula chimica C12H24CaN2O6S2· 2H2O
La saccarina, il primo dolcificante artificiale, è stata scoperta in modo fortuito, così come la maggior parte dei dolcificanti artificiali. Constantine Fahlberg stava facendo ricerche sui meccanismi di ossidazione della toluenesulfonamide, durante la ricerca, una sostanza schizzata accidentalmente sul suo dito; in seguito si leccò il dito e notò che la sostanza aveva un sapore dolce. Da quel momento, un certo numero di composti sono stati scoperti e utilizzati come additivi alimentari per le loro proprietà dolcificanti. La saccarina è in uso dal 1900 e ha ottenuto l’approvazione della FDA nel 1970.
(i) SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
(ii) SALE SODICO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
(iii) SALE DI CALCIO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
(iv) SALE DI POTASSIO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
La saccarina, il primo dolcificante artificiale, è stata scoperta in modo fortuito, così come la maggior parte dei dolcificanti artificiali. Constantine Fahlberg stava facendo ricerche sui meccanismi di ossidazione della toluenesulfonamide, durante la ricerca, una sostanza schizzata accidentalmente sul suo dito; in seguito si leccò il dito e notò che la sostanza aveva un sapore dolce. Da quel momento, un certo numero di composti sono stati scoperti e utilizzati come additivi alimentari per le loro proprietà dolcificanti. La saccarina è in uso dal 1900 e ha ottenuto l’approvazione della FDA nel 1970. La saccarina non ha calorie ed è 300 volte più dolce dello zucchero. La sintesi prevede la diazotizzazione dell’antranilato di metile e quindi il trattamento del sale di diazonio con anidride solforosa e cloruro gassoso per dare il cloruro di sulfonile che viene poi trattato con ammoniaca per dare saccarina. L’etichetta deve indicare la saccarina nella dichiarazione degli ingredienti, la quantità di saccarina elencata per oncia fluida per le bevande, i milligrammi nell’unità di erogazione per cucinare o l’uso da tavolo e i milligrammi per porzione per i prodotti trasformati. La FDA elenca la DGA per la saccarina a 5 mg kg1 .
(i) SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
1,1-diossido di 3-oxo-2,3-diidro-benzo(d)isotiazolo Formula chimica C7H5NO3S
(ii) SALE SODICO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
Sinonimi Saccarina; sale di sodio della saccarina Definizione EINECS 204-886-1 Denominazione chimica o-Benzosolfimmide di sodio; sale di sodio del 2,3-diidro-3-ossobenzi[1]sosolfonazolo; sale di sodio diidrato del 1,2-benzisotiazolin-3-one-1,1- diossido Formula chimica
C7H4NNaO3S·2H2O
(iii) SALE DI CALCIO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio
Sinonimi Saccarina Definizione Denominazione chimica o-Benzosolfimmide di calcio, sale di calcio del 2,3-diidro-3-ossobenzi[1]sosolfonazolo, sale di calcio idrato (2:7) del 1,2-benzisotiazolin-3-one[1]1,1- diossido EINECS 229-349-9 Formula chimica C14H8CaN2O6S2·3½H2O
(iv) SALE DI POTASSIO DELLA SACCARINA Potere dolcificante da 300 a 500 volte superiore a quello del saccarosio Saccarina Definizione EINECS Denominazione chimica o-Benzosolfimmide di potassio, sale di potassio del 2,3-diidro-3-osso[1]benzisosolfonazolo, sale di potassio monoidrato del 1,2-benzisotiazo[1]lin-3- one-1,1 diossido Formula chimica C7H4KNO3S·H2O
Il sucralosio è stato scoperto per caso nel 1976 quando Tate & Lyle, una società britannica di zucchero, stava cercando modi per utilizzare il saccarosio come intermedio chimico. Questo dolcificante non nutritivo è costituito da saccarosio mediante un processo che sostituisce 3 atomi di cloruro per 3 gruppi ossidrilici sulla molecola di saccarosio. Il sucralosio è 600 volte più dolce dello zucchero e non contiene calorie. Il sucralosio è stato approvato dalla FDA nel 1998 per l’uso in 15 categorie alimentari, mentre nel 1999, è stato approvato come dolcificante per uso generale. La FDA ha concluso da una revisione di oltre 110 studi su esseri umani e animali che questo dolcificante non rappresentava un rischio cancerogeno, riproduttivo o neurologico. Secondo la DGA dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) del sucralosio è di 40 mg/ kg-1 al giorno.
Il sucralosio è noto per essere stabile al calore, un attributo che lo qualifica per essere utilizzato in prodotti fritti e da forno oltre ad altri usi in bevande, gomme da masticare e dessert surgelati.
Sinonimi 4,1’,6’-Triclorogalattosucrosio Definizione EINECS 259-952-2 Denominazione chimica 1,6-dicloro-1,6-didesossi-β-D-fruttofuranosil-4- cloro-4-desossi-α-D-galattopiranoside Formula chimica C12H19Cl3O8
è uno zucchero clorurato, prodotto sostituendo i tre gruppi ossidrilici nel saccarosio con atomi di cloro. Il sucralosio è 600 volte più dolce del saccarosio ed è noto per essere stabile al calore, un attributo che lo qualifica per essere utilizzato in prodotti fritti e da forno oltre ad altri usi in bevande, gomme da masticare e dessert surgelati.