I coloranti  artificiali, sono coloranti ottenuti per sintesi chimica. In ambito di coloranti, il termine “ARTIFICIALE”, da non confondere con il termine “sintetico”, identifica coloranti che non si trovano in natura. All’interno dei coloranti artificiali, gli AZOICI sono il gruppo più grande e sono caratterizzati dalla presenza di almeno un gruppo azoico R-N=N-R’, dove i gruppi R sono anelli aromatici funzionali che contribuiscono alla loro colorazione e solubilità.

Dal 1970, sono stati studiati i potenziali effetti avversi dei coloranti alimentari artificiali e dei disturbi comportamentali nei bambini, cioè iperattività, disturbi del sonno, irritabilità e difficoltà di apprendimento.

Nel 2007, lo studio di Southampton condotto da McCann e altri ha rilanciato l’attenzione su questo argomento. Sia l’EFSA che la FDA ritengono che le evidenze in merito non sostengano in modo conclusivo la relazione tra consumo di coloranti alimentari e disturbi comportamentali. Tuttavia, l’EFSA ha modificato i propri requisiti di etichettatura per includere un’avvertenza sui potenziali effetti del consumo di coloranti sintetici sul comportamento dei bambini.

Se uno qualsiasi dei sei coloranti artificiali elencati sotto è presente nel prodotto alimentare, la sua etichetta deve includere un’avvertenza che indica che possono verificarsi effetti negativi sull’attività e sull’attenzione dei bambini.

E102 TARTRAZINA

E104 CHINOLINA

E110 GIALLO TRAMONTO

E122 CARMOISINA

E124 ROSSO PONCEAU 4R

E129 ROSSO ALLURA

POLVERI IDROSOLUBILI

I coloranti alimentari artificiali sono prodotti come polveri fini o granuli. Le polveri presentano il vantaggio di una facile dissoluzione o incorporazione in miscele secche, ma sollevano problemi di spolveratura o aggregazione durante la manipolazione. La forma granulare è più facile e sicura da maneggiare, ma si dissolve più lentamente e non può essere incorporata in miscele in polvere.

LACCHE

Per le applicazioni anidre, o comunque che contengono un’umidità insufficiente per sciogliere i coloranti, sono utili le lacche, che conferiscono il loro colore attraverso la dispersione di particelle solide nel prodotto da colorare (colorazione per contatto).

I vantaggi dell’uso degli Artificiali

⊃ basso costo di produzione,

⊃ tonalità brillante,

⊃ nessun sapore nel prodotto finito,

⊃ resa colorante molto alta,

⊃ ottima stabilità al calore, ai pH, alla luce e all’ossigeno.

FORME DISPONIBILI
Quale usare ?

Per prodotti IDRATI o contenenti almeno il 5% di acqua libera, come:

GELATI,

PRODOTTI da FORNO,

CREME IDRATE,

BEVANDE, ecc.

Le “POLVERI  IDROSOLUBILI”,

sono le più indicate.

Per prodotti ANIDRI o con meno del 5% di acqua libera, per esempio:

CREME ANIDRE,

COPERTURE ANIDRE,

CIOCCOLATO,

SEMILAVORATI e MISCELE in polvere, ecc.

Le ” LACCHE “,

fanno al caso tuo.

POLVERI IDROSOLUBILI

E102 Tartrazina*

E104 Chinolina*

E110 Giallo Tramonto*

E122 Azorubino/Carmoisina*

E123 Amaranto

E124 Rosso Ponceau 4R*

E127 Eritrosina

E129 Rosso Allura AC*

E131  Patent Blu V

E132 Indigotina

E133 Brillant Blu FCF

E142 Green S

E155 Brown

E151  Brillant Black  BN

Colour Index

19140

47005

15985

14720

16185

16255

45430

16035

42051

73015

42090

44090

20285

28440

FD&C  YELLOW 5

FD&C  YELLOW 6

FD&C  RED 3

FD&C  RED 40

FD&C  BLUE 2

FD&C  BLUE 1

*  coloranti che per l’articolo 24 del Reg.1333/2008 sono necessarie informazioni addizionali, da apporre nell’etichettatura degli alimenti finiti. “Può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.

Delistato negli USA

LACCHE

Le lacche vengono preparate per adsorbimento o precipitazione di un colorante solubile su un substrato insolubile (ad esempio, allumina). Presentano un’elevata opacità, sono facilmente incorporabili in mezzi asciutti e mostrano una maggiore stabilità alla luce e al calore

ATTENZIONE: le lacche contenendo alluminio sono soggette a restrizioni più severe rispetto alle versioni in polvere idrosolubili (Reg. (UE) n. 380/2012). È pertanto necessario verificare se sono ammesse nel settore applicativo di proprio interesse o ancor meglio nel prodotto che si vorrebbe colorare.

E102 Tartrazina* Lacca

E104 Chinolina* Lacca

E110 Giallo Tramonto* Lacca

E122 Carmoisina* Lacca

E123 Amaranto Lacca

E124 Rosso Ponceau 4R* Lacca

E127 Eritrosina Lacca

E129 Rosso Allura AC* Lacca

E131  Patent Blu V Lacca

E132 Indigotina Lacca

E133 Brillant Blu FCF Lacca 

E142 Green S Lacca

E155 Brown Lacca

E151  Brillant Black  BN Lacca

Colour Index

19140 : 1

47005: 1

15985 : 1

14720 : 1

16185 : 1

16255 : 1

45430 : 1

16035 : 1

42051 : 1

73015 : 1

42090 : 1

44090 : 1

20285 : 1

28440 : 1

FD&C  YELLOW 5 LAKE

FD&C  YELLOW 6 LAKE

FD&C  RED 3 LAKE

FD&C  RED 40 LAKE

FD&C  BLUE 2 LAKE

FD&C  BLUE 1 LAKE

*  coloranti che per l’articolo 24 del Reg.1333/2008 sono necessarie informazioni addizionali, da apporre nell’etichettatura degli alimenti finiti. “Può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.

Delistato negli USA

*  coloranti che per l’articolo 24 del Reg.1333/2008 sono necessarie informazioni addizionali, da apporre nell’etichettatura degli alimenti finiti. “Può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.

Negli elenchi sotto per i coloranti contrassegnati con * in base all’articolo 24 del Reg.1333/2008 sono necessarie informazioni addizionali, da apporre nell’etichettatura degli alimenti finiti. “Può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.

E102 Tartrazina *

C.I. 19140

FD&C YELLOW 5

E104 Chinolina *

C.I. 47005

E110 Giallo Tramonto *

C.I. 15985

FD&C YELLOW 6

E122 Carmoisina *

C.I. 14720

E123 Amaranto

C.I. 16185

E127 Eritrosina

C.I. 45430

Delistato negli USA

E124 Rosso Ponceau 4R

C.I. 16255

E129 Rosso Allura AC*

C.I. 16035

FD&C RED 40

E131 Blu Patentato

C.I. 42051

E132 Indigotina

C.I. 73015

FD&C. BLUE 2

E133 Blu Brillante

C.I. 42090

FD&C. BLUE 1

E142 Verde S

C.I. 44090

E155 Brown HT

C.I. 20285

E151 Nero Brillante

C.I. 28440

Lacche

Le lacche vengono preparate per adsorbimento o precipitazione di un colorante solubile su un substrato insolubile (ad esempio, allumina). Presentano un’elevata opacità, sono facilmente incorporabili in mezzi asciutti e mostrano una maggiore stabilità alla luce e al calore

ATTENZIONE: le lacche contenendo alluminio sono soggette a restrizioni più severe rispetto alle versioni in polvere idrosolubili (Reg. (UE) n. 380/2012). È pertanto necessario verificare se sono ammesse nel settore applicativo di proprio interesse o ancor meglio nel prodotto che si vorrebbe colorare.

E102 Tartrazina * Lacca

C.I. 19140 : 1

FD&C YELLOW 5 LAKE

E104 Chinolina * Lacca

C.I. 47005 : 1

E110 Giallo Tramonto * Lacca

C.I. 15985 : 1

FD&C YELLOW 6 LAKE

E122 Carmoisina * Lacca

C.I. 14720 : 1

E123 Amaranto Lacca

C.I. 16185 : 1

E127 Eritrosina Lacca

C.I. 16255 : 1

Delistato negli USA

E124 Rosso Ponceau 4R * Lacca

C.I. 45430 : 1

E129 Rosso Allura AC * Lacca

C.I. 16035 : 1

FD&C RED 40 LAKE

E131 Blu Patentato Lacca

C.I. 42051 : 1

E132 Indigotina Lacca

C.I. 73015 : 1

FD&C. BLUE 2 LAKE

E133 Blu Brillante Lacca

C.I. 42090 : 1

FD&C. BLUE 1 LAKE

E142 Verde S Lacca

C.I. 44090 : 1

E155 Brown HT Lacca

C.I. 20285 : 1

E151 Nero Brillante Lacca

28440 : 1

Seguici su Instagram e Linkedin

Seguici su Instagram e Linkedin

VEDI ANCHE

spichem

Per ulteriori informazioni,
contattaci allo 02.95.387.048
oppure se lo preferisci,
mandaci una email a
spichem@spichem.com

© 2025 SPICHEM S.R.L. – P.IVA IT08253620010

© All rights reserved

spichem

Per ulteriori informazioni, contattaci allo 02.95.387.048 oppure se lo preferisci,  mandaci una email a spichem@spichem.com

2025 SPICHEM S.R.L. – P.IVA IT08253620010

© All rights reserved