ALL in FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

CONSERVANTI NATURALI

pubblicato il 21 marzo 2024

I conservanti naturali sono generalmente preferiti dai consumatori a causa della loro sicurezza percepita rispetto ai conservanti artificiali. Gli organismi viventi (animali, piante e microrganismi) contengono varie molecole con proprietà antimicrobiche che si sono evolute come meccanismi di difesa dell’ospite e hanno potenziali applicazioni nell’industria alimentare come conservanti. 

La maggior parte, se non tutti i conservanti classificati come naturali, svolgono anche una serie di altre importanti funzioni, ad esempio come quella antiossidante, aromatizzante e antibatterica.

Questa tipologia di conservanti tende a prolungare la durata di conservazione di molti alimenti come carne e prodotti a base di carne. 

Esempi di composti conservanti naturali includono: 

  • la lattoperossidasi presente nel latte,
  • il lisozima presente nell’albume d’uovo,
  • le saponine e i flavonoidi estratti da erbe e spezie,
  • le batteriocine estratte dai batteri dell’acido lattico,
  • i composti antimicrobici di origine vegetale,
  • i composti di derivazione microbica (principalmente enzimi litici),
  • il chitosano presente nei gusci dei gamberetti e,
  • i derivati del chitosano-saccaride (ad esempio chitosano-menta, chitosano-glucosio e xilanglucosio).

Estratti Antimicrobici Vegetali

Le piante, comprese le erbe e le spezie, sono note per contenere composti come oli essenziali e altri componenti fenolici con attività antimicrobica. Ad esempio, il glicoside fenolico oleuropeina delle olive è stato segnalato per avere difese antimicrobiche contro Staphylococcus aureus e Salmonella enteritidis.

Olii Essenziali

Dal punto di vista chimico, gli oli essenziali (noti anche come oli volatili o eterei) sono liquidi oleosi aromatici provenienti principalmente da fonti vegetali o parti di piante (fiori, boccioli, semi, foglie, ramoscelli, corteccia, erbe, legno, frutti e radici). 

Gli oli essenziali sono ottenuti attraverso una serie di processi chimici tra cui la fermentazione, l’estrazione chimica e, la procedura più comunemente usata, di distillazione a vapore. 

Gli oli essenziali sono stati segnalati per avere proprietà antimicrobiche con potenziali applicazioni nell’industria alimentare. Per esempio, gli oli essenziali estratti dalla menta e dalla gomma mastice sono stati segnalati per essere attivi contro Salmonella enteritidis e Listeria monocytogenes. A causa delle diverse sostanze chimiche all’interno degli oli essenziali, le loro proprietà antimicrobiche potrebbero non seguire un singolo meccanismo o bersaglio nell’organello cellulare microbico, in ogni modo la proprietà chiave degli oli essenziali è la loro idrofobicità, che consente loro di attraversare la membrana citoplasmatica idrofobica con una struttura lipidica a doppio strato, nonché le proteine di membrana e l’organello mitocondriale. 

Questo li rende suscettibili alla permeabilità da parte delle biomolecole (contenuto cellulare) che si trovano all’interno del citoplasma.

Estratti Fenolici Vegetali

Le piante contengono composti fenolici che svolgono un ruolo di conservanti nei prodotti alimentari. Anche gli oli essenziali visti sopra, specialmente quelli che possiedono la più forte attività antimicrobica, sono composti da funzionalità fenolica come il carvacrolo, l’ eugenolo (2-metossi-4-(2-propenil) fenolo) e il timolo. Si crede che il meccanismo d’azione di questi composti fenolici coinvolga la rottura della membrana citoplasmatica. Tuttavia, le strutture chimiche dei singoli componenti dell’olio essenziale influenzano il loro rispettivo meccanismo d’azione e le loro proprietà antimicrobiche.

 

Eugenolo

Il meccanismo d’azione dell’eugenolo è attribuito alla presenza del gruppo ossidrile sulla molecola che svolge un ruolo importante nel legame con le proteine, impedendo così il normale funzionamento degli enzimi microbici.

Cinnamaldeide

La modalità d’azione della cinnamaldeide (3-fenil-2-propenale) è attribuita alla presenza del gruppo carbonile che si lega alle proteine e quindi disturba l’azione delle amminoacide decarbossilasi all’interno del microrganismo.

p-cimene

il p-cimene è noto per essere insolubile e quindi contribuisce al gonfiore della membrana cellulare, facilitando il trasporto del suo composto precursore (carvacrolo) attraverso la membrana citoplasmatica e interrompendo la struttura lipidica a doppio strato della membrana cellulare microbica.

 

Carvone

Con formula chimica (2-metil-5-(1-metiletenil)-2-cicloesen-1-one), il carvone agisce disturbando lo stato energetico metabolico delle cellule microbiche

Altri

Altri composti fenolici estratti dalle spezie (cannella), per esempio l’acido cinnamico  sono stati utilizzati anche come conservanti e aromatizzanti in un certo numero di prodotti alimentari come il pesce. Nonostante l’abbondanza di estratti vegetali con attività antimicrobiche, c’è una limitazione al loro uso efficace: normalmente devono essere utilizzati ad una concentrazione più elevata per avere un effetto degradante sulle cellule microbiche, e questo è indesiderabile negli alimenti in quanto può influenzare altre proprietà dell’alimento come il sapore.

Contenuti dell'ARTICOLO

Facebook
Twitter
LinkedIn